Gli obiettivi del corso saranno:
- capire l’eziologia delle usure dentali
- analizzare i fattori di rischio e intercettarne gli effetti
- mostrare i vantaggi dell’impostazione conservativa additiva mediata dall’adesione
- utilizzare il sistema più efficace per comunicare e condividere il progetto con il paziente e gli altri componenti del Team
- illustrare le tecniche digitali funzionali alla realizzazione delle fasi preliminari e finali dei casi da trattare
- valutarne il loro mantenimento nel tempo
Perchè partecipare
Il presente corso è utile ai professionisti sanitari di settore per approfondire la conoscenza dei principali elementi teorico-pratici riguardo al flusso digitale nelle riabilitazioni complesse. La partecipazione a tali attività formative consente di arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e competenze in materia di usura dentale mediante l’approfondimento e l’applicazione di tecniche aggiornate.
Programma sessione online
Webinar 1 - Usura dentale: problemi e soluzioni di casi semplici e complessi
Cesare Robello, Massimo Nuvina, Franco Brenna, Franco De Chiesa
28 settembre 2022
Webinar 2 - La sistematica “3 step” per le riabilitazioni complesse
Francesca Vailati presentata da Massimo Gagliani e Fortunato Alfonsi
12 ottobre 2022
Webinar 3 - La prima fase delle riabilitazioni: progettazione del caso e verifica in bocca tramite il mock-up
Davide Foschi, Massimiliano Pisa
19 ottobre 2022
Webinar 4 - Le tecniche additive: consigli sull’adesione
Lorenzo Breschi
9 novembre 2022
Webinar 5 - Le tecniche ricostruttive: dall’onlay all’endocrown
Roberto Spreafico
16 novembre 2022
Webinar 6 - La soluzione delle usure dentali: i casi semplici e i casi complessi attraverso l’uso del digitale
Cesare Robello, Massimo Nuvina, Franco Brenna, Franco De Chiesa
30 novembre 2022
SESSIONE RESIDENZIALE LIVE SU PAZIENTE E PRATICA SU MODELLO
Centro Corsi DDA – Saluzzo (CN)
Obiettivi formativi
L’applicazione nella pratica del flusso digitale nelle riabilitazioni semplici e complesse in caso di usura dentale, consentirà ai partecipanti di seguire il percorso diagnostico e terapeutico, nelle sue fasi provvisorie e definitive. Si apprenderanno le metodiche di scansione sia per la realizzazione dei “mock-up” utili a guidare la fase riabilitativa, sia per la rilevazione delle impronte degli elementi dentali destinati a essere ricostruiti mediante metodiche adesive additive.
Un intervento su paziente – in diretta televisiva – fornirà l’occasione per apprezzare, dal vivo, tutto quanto appreso sia nella sezione teorica, sia nella parte pratica.
Obiettivi del corso pratico saranno:
- Realizzare mascherina in silicone
- Stampaggio per iniezione
- Preparazione su modello di una soluzione terapeutica – scansione – progetto – molatura
- Cementazione sul modello
- Trasformazione di due pezzi di mock-up in definitivo su paziente live
- Cementazione dei due pezzi dal vivo
Programma sessione pratica
27 Gennaio 2023
ORE 9.00
Consegna modelli
Realizzazione mascherine silicone
Stampaggio per iniezione
ORE 12.00
Caso su paziente
ORE 15.00
Preparazione su modello di una soluzione terapeutica – scansione – progetto – molatura
28 Gennaio 2023
ORE 9.00
Trasformazione di due pezzi di mock-up in definitivo live su paziente
ORE 13.00
Cementazione di un pezzo live sul modello
ORE 16.00
Domande & Risposte
Docenti
Franco De Chiesa, Davide Foschi, Massimo Nuvina, Gianluca Petitti, Roberto Spreafico